La Francia è una terra considerata dal punto di vista delle sue capacità agricole che difende la propria cucina e la trasformazione del cibo terrestre per offrire una certa gastronomia.
Di fronte alla globalizzazione, che genera un’apertura di gusti nuovi, la gastronomia francese è capace di resistere grazie alle sue cucine del ‘terroir’ e la sua scienza dei vini, l’enologia.
La diversità delle strutture che organizzano, promuovono e valorizzano il turismo enogastronomico, dei loro statuti e dei loro campi di azione ci porta a parlare di ‘millefeuille’ istituzionale e territoriale che traduce un’organizzazione amministrativa, politica, economica e sociale ereditata dalla storia francese che ‘unisce’ il paese.
Tuttavia, il potenziale enogastronomico del paese non è sfruttato al massimo. Le cause principali sono la separazione tra i vari attori (viticoltura, enologia, commercio, ristorazione, sistemazione ed accoglienza), la delimitazione territoriale delle competenze e la mancanza di visibilità delle offerte viticole e turistiche.
Lo Stato e i suoi servizi ‘déconcentrés’ | - Ministero del turismo - Ministero dell’alimentazione, dell’agricoltura e della pesca - Consiglio Nazionale del Turismo - Consiglio Nazionale della Viticoltura di Francia - Consiglio superiore dell’enoturismo - Comitato interministeriale del turismo -DRAF(direzione regionale dell’agricoltura e del bosco), DRAC (direzione regionale degli affari culturali), DRT (delegazione regionale al turismo), DIREN (direzione regionale dell’ambiente) | Lo Stato è distante e poco implicato : assume un ruolo di richiamo nell’ambito del legislativo e delle normative Il consiglio nazionale del Turismo partecipa alla definizione della politica dello Stato nel campo del turismo Il Consiglio Nazionale della Viticultura di Francia accompagna le imprese che si impegnano in uno sforzo di adattamento e di promozione dei propri prodotti Il Consiglio Superiore dell’enoturismo ha un lo scopo di valorizzare i prodotti e il patrimonio vitivinicoli Il Comitato interministeriale del turismo rafforza la ‘destinazione Francia’, avvantaggia l’economia turistica e promuove il turismo sociale |
Gli enti territoriali ‘ collectivités territoriales’ : | - Conseil Régional (e CRT comitato regionale per il turismo) - Conseil Général (e CDT comitato provinciale per il turismo) - Comuni (e OT offices de tourisme) | Le enti territoriali sono molto presenti e hanno sviluppato servizi particolari (CRT, CDT, OT, ADT: agenzia di sviluppo turistico…) che sono efficienti fonti di informazione e attori di promozione, attraverso proposte di circuiti enogastronmici ad esempio |
Gli enti professionali pubblici amministrativi dello Stato ‘Chambres consulaires’ | - Camera dell’agricoltura, camera di commercio e dell’industria, - Camera dei mestieri e dell’artigianato - ‘Syndicats d’appellation’ viticoli e agricoli = ODG : Organismi di difesa e di gestione | Sono molto attive e si occupano di pluriattività, delllo sviluppo rurale, aiutano allo sviluppo di progetti I ‘syndicats’ viticoli ed agricoli hanno per vocazione di assicurare la difesa dei vini di denominazione |
Imprese commerciali che strutturano il settore privato | - Gîtes ruraux (agriturismo), ristoranti, alberghi - Produttori locali: imprese agricoli, vinicole e viticole, artigiani specializzati nella produzione di prodotti alimentari tipici e di qualità - Agenzia di viaggi e tour operator | Servizi di ricevimento Visite di cantine, di vignetti, vendemmie, degustazioni, analisi sensoriali Soggiorni turistici, servizi di guida specializzata |
Partner nazionali | SOPEXA: gruppo francese di communicazione e marketing alimentare Viniflhor: ufficio nazionale interprofessionale della frutta, della verdura, dei vini e dell’orticoltura La Maison de la France: sotto l’autorità del ministro del turismo, è un gruppo di interesse economico che traduce la volontà di partenariato tra lo Stato, le enti territoriali (CT) e i professionisti del turismo ODIT France: Agenzia di Sviluppo Turistico della Francia INAO: Istituto Nazionale delle Denominazioni di Origine | Miglioramento della conoscenza dell’offerta gastronomica e enologica all’estero che illustrano la diversità dell’offerta proposta La Maison de la France ha come compito principale di promuovere la ‘destinazione Francia’ sotto tutte le sue forme e aspetti. Aiuta gli attori del turismo ad adattare la loro offerta alla domanda. Piattaforma di analisi e consigli presso gli attori pubblici e privati del turismo in Francia e all’estero |